CUSTODIA, opera isolata - ambito francese (seconda metà sec. XIX)

CUSTODIA, 1819 - 1838

La custodia, di forma ovale, è in pelle marrone e presenta, lungo il bordo del coperchio, da una teoria di foglie arricciate intervallate da frecce, sottolineata da un motivo a zig-zag. L'interno del coperchio, il cui bordo è sottolineato da un gallone in oro filato e lamellare, è sagomato per accogliere le ampolline e il campanello. All'interno della custodia è presente un piano estraibile, grazie a due nastri in tela di cotone verde, sagomato come il coperchio, sotto al quale viene posto il vassoio. L'interno è rivestito in pelle scamosciata verde. Il coprechio è unito al corpo anche grazie a due nastri in tela di cotone verde. Sul manufatto sono presenti tre ganci in metallo dorato. Sul fondo, rivestito in carta spugnata verde, blu ed ecru, sono presenti quattro piedi creati da borchiette in metallo dorato

  • OGGETTO CUSTODIA
  • MATERIA E TECNICA PELLE SCAMOSCIATA
    CARTA
    cotone/ tela
    filo metallico/ doratura/ tessitura a telaio
    LEGNO
    metallo/ doratura
    pelle/ impressione
  • MISURE Profondità: 23 cm
    Altezza: 9 cm
    Larghezza: 35 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La custodia contiene il servizio, costituito da un campanello, due ampolline col relativo vassio, ascritto dell'argentiere francese Jean Charles Cahier, databile, sulla base dei punzoni fra il 1819 e il 1838, data che può essere accolto anche per il manufatto preso in esame che, assai probabilmente, venne eseguito in Francia. Tale datazione è, inoltre, avvalorata dal piccolo e delicato tralcio adagiato lungo i bordi del coperchio, che sembra rimandare alla cultura di stampo neoclassico, come testimoniano i confronti con manufatti databili ai primi decenni del XIX secolo (si veda J. COURAL, Paris, Mobilier National Soieries Empire, Parigi 1980, pp. 74-75, scheda n. 10, pp. 159-161, scheda n. 46, pp. 166-167, scheda n. 48, pp. 324-327, scheda n. 105; L. FORNARI SCHIANCHI (a cura di), "Per uso del santificare et adornare". Gli arredi di Santa Maria della Steccata. Argenti/ Tessuti, catalogo della mostra, Parma 1991, p. 207, scheda n. 123 di M. Cuoghi Costantini; G. BUTAZZI, Trasformazioni e significati del sistema vestimentario tra antico regime e regno d'Italia: abbigliamento quotidiano e costume di corte, in M CUOGHI COSTANTINO, Il tessuto nell'età del Canova, Milano 1992, p. 66; Soies tissées soies brodées chez l'impératrice Joséphine, catalogo dell mostra di Malmaison e Bois-Préau, Parigi 2002, p. 40, scheda n. 39; p. 55, scheda n.63; pp. 62-63, schede nn. 67d, f-g; pp. 66-67, scheda n. 70 ); un gusto che perdurerà almeno fino agli anni Trenta ( si veda l'ampio repertorio pubblicato in Un age d'or des art décoratifs 1814-1848, catalogo della mostra, Parigi 199). La custodia testimonia, infine, il gusto delle carte decorate: la Francia vantava, infatti, una lunga tradizione, per la realizzazione delle carte marmorizzate (P. QUILICI, Carte decorate nella legatoria del '700 dalle raccolte della Biblioteca Casanatense, Roma 1992, pp. 32-44) ma produceva anche carte spugnate; una tecnica diffusa in Europa fra il Cinque e gli inizi del Seicento, soprattutto in Germania e in Italia (ID., pp. 44-46; per un confronto si veda ID., p. 234, scheda n. 91). ||
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100087817
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014/76 S.M.-76 bis 77-78
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul coperchio/ su etichetta rettangolare adesiva - 2014 - caratteri numerici - a impressione/ rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - 1838

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE