stola, opera isolata - manifattura piemontese (prima metà sec. XVIII)

stola, post 1710 - ante 1730

La stola è confezionata con piccoli frammenti di tessuto che consentono una lettura frammentaria e parziale del disegno: si notano cornici ricurve dai bordi festonati delimitanti spazi con decorazione a losanghe, incrocianti cordoni di foglie stilizzate. Vi sono inoltre foglie e fiori diversi risolti in forme fantastiche, e piccole corolle rese con attenzione naturalistica. Fondo verde, disegno bianco, rosa spento e argento. Ordito di fondo in seta verde; ordito di legatura in seta bianca; trame di fondo in seta bianca e rosa spento; trame broccate in argento filato. Fondo in raso faccia-ordito, prodotto dai fili dell'ordito di fondo in seta verde, i quali alternativamente legano ad ogni colpo due trame di fondo liseré, impiegate anche per descrivere taluni motivi di disegno. Fodera in taffetas verde. Gallone in oro filato e seta gialla, eseguito a telaio

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    filo/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in argento
    seta/ lampasso
    seta/ liseré
    seta/ taffetas
  • MISURE Lunghezza: 232.5
    Larghezza: 23.8
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tessuto appartiene alla fase tarda dello stile "bizarre", che si colloca tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo ed è caratterizzata dalla presenza di motivi astratti ed esoticizzanti tipici della produzione precedente, realizzati con filati d'oro e d'argento, accanto ai quali va gradatamente affermandosi l'elemento naturale in seta policroma, con un progressivo distacco dalla marcata stilizzazione formale dei primi anni del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100055981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1710 - ante 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE