paliotto, opera isolata - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

paliotto, 1760 - 1770

Il paliotto è formato da cinque teli di un tessuto di seta operata, è decorato con un alto gallone ed è foderato. Denominazione tecnica: taffetas broccato. Rapporto di disegno: 45 x 26,5 cm. Da nastri a pizzo ondulanti paralleli con andamento verticale, legati da fiocchi rivolti alternatamente a destra e a sinistra, nascono mazzi di fiori diversi. Fondo azzurro, disegno, bianco, verde (2 toni), rosa, beige, bordeaux, blu, oro e argento. Analisi tecnica: ordito, seta azzurra, 60 fili/cm; trama di fondo, seta azzurra, 32 colpi/cm; trame broccate, 16 colpi/cm (sete policrome, seta ondata Bordeaux, bianca, beige, argento lamellare, argento filato a spire ravvicinate e a spire distanziate, oro lamellare con trama di accompagnamento in seta beige). Il taffetas di fondo è formato da ordito e trama azzurri, il decoro è prodotto da trame supplementari broccate: quelle in seta, non legate, presentano effetti di point-rentrè; solo la seta ondata bianca è fermata in cannellato da una parte dei fili di fondo (1/10). Nello stesso modo sono anche legati l'argento e l'oro lamellare; quest'ultimo è accompagnato da una trama in seta beige, legata da 1/4 dei fili di fondo. Esecuzione con telaio al tiro. Fodera di canapa naturale. Galloni in argento e seta bianca, alti cm 5

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lamellatura
    filo dorato
    filo/ lamellatura
    seta/ broccata
    seta/ cannellato
    seta/ taffetas
    tela di canapa
  • MISURE Altezza: 212
    Larghezza: 98
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel raffinato disegno di questo paliotto i nastri ondulanti verticali con fiocchi caratterizzano l'impostazione generale del motivo, mentre i mazzi fioriti risultano solamente un complemento della decorazione. E' questo il risultato dell'evoluzione dei motivi naturalistici a soggetto vegetale caratteristico della produzione tessile del III quarto del secolo XVIII. Un confronto significativo si trova in Five Centuries of Italian Textiles, catalogo della mostra, Prato, 1981, p. 298. Negli altri oggetti che compongono il parato è utilizzato anche un tessuto appartenente al genere detto "a pizzo", caratteristico della produzione del I quarto del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046623
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE