pianta della Chiesa di Santa Maria di Loreto e degli edifici annessi

disegno,

Il corpo della chiesa e gli edifici annessi (locali delle sacrestie e dell'ospedale dei pellegrini), disposti intorno al cortile sul lato nord, sono disegnati ad acquerello rosato. In alto, colorato di verde e marrone, è il terreno confinante con il complesso. La pianta, firmata in basso a destra, è corredata da didascalie relative al piano terreno dell'intero complesso

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI D'aponte Giovanni (notizie 1750)
  • LOCALIZZAZIONE Tortona (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianta della chiesa e degli edifici annessi venne eseguita da Giovanni D'Aponte nel 1775 su commissione del priore Luigi Scorza. Al disegno (pubblicato da G. Decarlini, Una planimetria settecentesca della Chiesa di Loreto e dell'Ospedale dei pellegrini, in AA.VV., Città di tortona, Fiera e Festa di Santa Croce, Tortona 1981, pp. non numerate) è allegata une dettagliata descrizione dello stato della chiesa, con interessanti annotazioni sulla decorazione e sugli arredi (Cartella D.n.5, ms.1755, presso la Curia vescovile di Tortona). E' verosimile che in seguito alla decisione, avvenuta nel 1753, di "formare l'archivio e di fare il cardenzone e riporlo nella stanza vicino la sacrestia", sia nata l'esigenza di possedere una pianta dettagliata dell'edificio da aggingere al già ricchissimo materiale d'archivio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - -PIANTA- - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - D'aponte Giovanni (notizie 1750)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'