armadio, opera isolata - produzione piemontese (seconda metà sec. XVIII)

armadio, 1750 - 1799

L'armadio in legno di noce ad un corpo presenta un alto zoccolo, due ante profilate da robuste cornici modanate e partite ciascuna in tre pannelli mistilinei, una cimasa a centina ondulata; gli angoli smussati hanno sottili paraste, mentre i fianchi sono divisi in tre pannelli rettangolari. Cornici in buon rilievo profilano tutti i pannelli del mobile. L'interno è fornito di due ripiani: placchetta da serratura in ottone, cerniere in ferro inchiodate a vista

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO DI NOCE
    Ottone
  • MISURE Profondità: 77 cm
    Altezza: 252 cm
    Larghezza: 168 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Villanova Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobile richiama esemplari di barocco piemontese databili intorno alla metà del Settecento (cfr. R. ANTONETTO, Minusieri ed ebanisti del Piemonte, Torino 1985, p. 162, fig. 215 e 217), tuttavia rispetto a questi risulta semplificato per l'assenza dei fantasiosi intagli o intarsi inscritti nei pannelli e disarmonico causa le notevoli dimensioni e l'alto e anomalo zoccolo. Queste considerazioni suggeriscono per il mobile in oggetto un ambito di artigianato locale ed una datazione successiva alla metà del XVIII secolo. Nel 1982 il mobile è stato affidato ad un artigiano locale per una pulitura e lucidatura e per il rifacimento dello zoccolo (testimonianza orale del parroco)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042427
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE