Sant'Anna

vetrata,

La vetrata dalla forma a sesto acuto rappresenta con colori molto accesi S. Anna nell'atto di leggere un libro sovrastata da una colomba e da un raggio di luce simboli dello Spirito Santo. Il verde del mantello, conforme ai canoni tradizionali, simboleggia la speranza. Le fa da sfondo una vegetazione dalle varie tonalità di verde e di marrone e un cielo azzurro intenso

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Albertella Mario (1883/ 1955)
  • LOCALIZZAZIONE Arona (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A questa apertura e a quella corrispondente della navata laterale destra, fa riferimento una relazione del 1749 che menziona due finestre sulla fronte delle navate laterali (Pozzobonelli, Visita pastorale, 1749, p. 17). Durante i restauri ottocenteschi della Collegiata esse, insieme alle quattro della navata destra, vengono ridotte "col voltino a sesto acuto con serramento nuovo, vetri smerigliati disegnati in figura ottagona, aventi gli angoli di colore azzurro chiaro" per l'importo di L. 320 (A.P.A., P. Bottini, Progetto del restauro della Chiesa Parrocchiale di S. Maria in Arona, 12-6-1856, p. 12). L'attuale vetrata, di cui non si conservano documenti, è stata eseguita circa trent'anni fa sotto l'Arcipretura del Can. Rondini da Mario Albertella di Cannobio (Don Mario Ingegnoli, com. or.), dove fu molto attivo negli anni'20 e'30 (L. Zammaretti, Il borgo e la pieve di Cannobio, Milano 1932; Le chiese di Cannobio nella Storia e nell'arte, Cannobio 1966). Lavorò anche a Romentino, a Pernate e a Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella parte inferiore - SANT'ANNA - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Albertella Mario (1883/ 1955)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'