confessionale, opera isolata - bottega piemontese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

confessionale, 1890-1910

Il confessionale, montato su una pedana, è decorato frontalmente con semplici motivi geometrici incisi e con motivi vegetali stilizzati, intagliati a rilievo. La cimasa sagomata, sormontata da una crocetta, poggia su una cornice rettilinea a gradini, aggettante

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE San Sebastiano Curone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno di questo confessionale è ispirato a modelli barocchi, sia nella struttura, sia nei contorni sagomati; si può notare anche che i motivi geometrici incisi ai lati dell'abitacolo (peraltro assai comuni) sono analoghi a quelli che decorano una porta in sacrestia, datata al sec. XVIII. L'analogia potrebbe non essere casuale, considerando che l'ubicazione originaria del confessionale doveva appunto essere la sacrestia: la Visita Pastorale effettuata da Mons. Melchiori nel 1941 (Arch. Parr.) riferisce infatti che nella Parrocchiale vi erano 4 confessionali per donne, identificabili con quelli della bussola, e 2 per gli uomini in sacrestia (il numero va riferito ai posti per i penitenti, cioè uno per lato). In ogni modo questo arredo, che possiamo supporre opera di artigianato locale, non si presenta come una accademica ripresa di stili, ma associa in un disegno gradevole e armonioso motivi barocchi e motivi vegetali di gusto liberty. La datazione è collocabile nello stesso periodo della bussola, tra la fine del sec. XIX e l'inizio del XX; questa presenta, al confronto, proporzioni ed esecuzione più raffinata, che escludono l'attribuzione allo stesso artigiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042075
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE