candeliere - ambito lombardo (metà sec. XVIII)

candeliere,

Il candeliere poggia su una base a tre piedini a volute; le tre facce, separate da elementi a volute, sono decorate con motivi a baldacchino e vegetali. Il fusto è interrotto da due nodi, il primo a pera rovesciata, il secondo a vaso, entrambi decorati con elementi ad intreccio che si ripetono anche nel reggicandela

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA rame/ cesellatura
    legno/ tornitura
    rame/ argentatura
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il candeliere in esame è parte con tutta probabilità di una serie attualmente dispersa, di appartenenza originaria di un altare della cattedrale. La tipologia messa in atto è quella in uso in Lombardia intorno alla metà del 700, con una tendenza all'arricchimento sul piano decorativo rispetto ai modelli secenteschi, che si accompagna anche nel caso in esame ad una notevole esilità di forme. Da notare la particolare tipologia della parte terminale del fusto reggente la sottocoppa. (vd. schede nn. 84, 99; cfr.: V. Gilardoni, Locarno e il suo circolo, in "Monumenti di arte e storia del Canton Ticino", vol. I, Basilea 1972, pp. 312-313, 477; O. Zastrow, Capolavori di oreficeria sacra nel comasco, Como 1984, pp. 176-178)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039388
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE