San Secondo

statuetta, 1800 - 1849

S. Secondo indossa un mantello allacciato sulla spalla destra; un nastro gli cinge la testa. Il braccio sinistro è piegato sul petto, mentre il destro, disteso lungo il corpo, in origine doveva portare una palma

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA terracotta; rilievo
  • ATTRIBUZIONI Cacciatori Benedetto (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un gruppo di <<13 Modelli a basso-rilievi in scagliola 12 statuette a modello in scagliola e creta presi dalli Originali d'Alta Comba 750>> è già ricordato nelle collezioni dei Duchi di Genova nell'"Inventaro estimativo dei mobili, oggetti fissi, e semoventi..." compilato nel 1855, al numero 1017, nella sala a Libreria (n. 135) comprendendo probabilmente anche la statua raffigurante San Secondo, modello della scultura collocata sul monumento dedicato ad Aimone di Savoia, presso l'altare maggiore della chiesa di Hautecombe (cfr. M. G. Vertova, Benedetto Cacciatori e la committenza Savoia, tesi di laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pavia, 1994-1995). Lo stesso nucleo di opere è registrato nel 1876 nell'"Inventaro Generale del Ducal castello di Agliè" nella Biblioteca al numero 7: <<124 statuette antiche di terra cotta e gesso>>. Nel 1927 alcuni di questi bozzetti sono segnalati al numero 5836 nella Tribuna della chiesa: <<6 Statuine terra cotta, stile antico, che serve ad ornamento delle guglie della R. Basilica di Alta Comba>>, al numero 5991 nella Galleria della Chiesa: <<51 Statuine in terra cotta, stile antico, che servono d'ornamento alle guglie della Regia Basilica di Alta Comba>> e ancora al numero 4570 nella Galleria della Frutta al secondo piano nobile: <<14 Statuine in terra cotta di stile antico che servono ad ornamento delle guglie della R. Basilica di Alta Comba collocate nei piani inferiori di dette vetrine>>. L'inventario del 1964 segnala infine al numero 2682, al secondo piano nobile, nella Galleria degli uccelli una <>. I restauri eseguiti tra il dicembre 1979 e il marzo 1980, hanno permesso la reintegrazione della testa e del braccio sinistro della statua
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036302
  • NUMERO D'INVENTARIO 2682
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro, spalla sinistra - 2682, su etichetta in plastica rossa corrispondente all'inventario Agliè 1964 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cacciatori Benedetto (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'