obelisco, opera isolata - ambito italiano (seconda metà sec. XIX)

obelisco, 1850 - 1890

L'obelisco appoggia su una base a più ordini costituita da marmi di diverso tipo. Nella parte superiore termina con quattro foglioline che reggono una sfera sormontata da una piccola piramide. Questo ornamento è in metallo dorato

  • OGGETTO obelisco
  • MATERIA E TECNICA marmo venato/ scultura
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'obelisco in marmo venato databile alla seconda metà del XIX secolo, proviene probabilmente dalle collezioni dei Duchi di Genova, come dimostra il "Catalogo di quadri ed oggetti d'arte..." compilato nel 1855 dal pittore Francesco Sampietro, in cui è possibile identificarlo nel numero 18 della Galleria del Teatro: >. Nel 1876 nello stesso luogo è segnalata al numero 65 una <> in cui è possibile riconoscere con certezza l'oggetto schedato. Le successive inventariazioni compilate nel 1908, 1927 e 1964 lo segnalano rispettivamente ai numeri 549, 2963 e 271, quando è descritto come <> (cfr. E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in D. Biancolini, E. Gabrielli, a cura di, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, pp. 46, 94)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036235
  • NUMERO D'INVENTARIO 271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI base, retro, in basso - 271, su etichetta in plastica rossa corrispondente all'inventario Agliè 1964 - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE