ritratto di Giovanni Battista Avogadro di Quaregna

dipinto, post 1782 - ante 1799

L'uomo è ritratto a mezzo busto, di lieve tre quarti, di fronte a uno scrittoio, la mano sinistra appoggiata su un foglio bianco, la destra infilata dentro la sottomarsina. Porta una parrucca con doppia fila di riccioli sopra le orecchie; fronte scoperta. Il volto è dipinto con realismo: le sopracciglia sono folte e scurre, gli occhi castani un po'infossati, le pieghe della pelle ben delineate. I colori sono smorzati: rosso-arancio è la marsina con passamaneria e ricami e bottoni dorati. Al di sotto si intravedono camicia e jabot bianchi ornati di pizzi. Di colore grigio sono i pochi oggetti appoggiati sul tavolo; contenitore per la polvere, calamaio, penna d'oca e un bigliettino. Sfondo neutro di colore scuro. Nella parte inferiore della tela fascia dipinta uniformemente con iscrizione commemorativa dipinta su due righe. La tela è collocata entro una cornice in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospizio dei Poveri (ex)
  • INDIRIZZO via Fratelli Garrone, 20, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto del benefattore fu, con tutta probabilità, fatto eseguire per riconoscenza del legato da lui fatto nel 1782. In un suo codicillo testamentario (31 agosto 1782) il cavaliere Avogadro aveva infatti donato tutti i mobili di casa di Vercelli e Quaregna all'Ospizio, donazione, comunque, che avrebbe avuto effetto solo alla morte della moglie, dama Anna Tondut (cfr. scheda 0100034658). Tali dati, uniti a quelli stilistici, fanno pensare a un'esecuzione del dipinto attorno alla fine del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034659
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte/ in basso/ al centro/ su assicella - ILL.mo SIG. CAVALIERE GIO. BATTISTA/ Avogadro Fisrengo di Quaregna e Cerreto - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1782 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE