monumento funebre, insieme - bottega novarese (seconda metà sec. XIX)

monumento funebre, 1850 - ante 1865

Il monumento è costituito da una lapide e dal busto sorretto da una mensola fiancheggiata da una fascia marmorea con rosette e decorata da foglie d'acanto scolpite, volute e corolle

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ incisione/ scultura
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 225
    Larghezza: 66
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore della Carità, USL 51
  • INDIRIZZO Corso Mazzini, 18, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il benefattore, viene ricordato con la realizzazione del busto per l'atto testamentario datato 8 gennaio 1699 con cui lascia l'Ospedale erede universale dei propri beni con l'obbligo di mantenere tanti letti quanti ne permetterà la rendita (G. B. Morandi - S. Ferrara, L'Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Memorie storiche, Novara 1907, p. 103). In base alla delibera del 1848 (commentata nella scheda cartacea n.4) "l'amministrazione va togliendo l'uso dei dipinti sostituendo medaglie e busti, genere di commemorazione più durevole e monumentale". Inoltre, l'iniziativa incontra il favore della critica locale, anche per ragioni di "gusto". "I quadri vecchi erano brutti, poi, a dire il vero, ma il riflesso dei costumi negli abiti, il costume come dicono gli artisti, aveva però una certa attrattiva che alla scultura male si mantiene. Questo dicansi dei ritratti antiche, ch'è l'abito nostro è prutto in pittura e quasi impossibile nella scultura, epperciò per i benefattori moderni non ci si perse (La Vedetta, anno II, 17 gennaio 1861). A differenza di altri enti caritatevoli analoghi (si veda l'esempio dell'Ospedale maggiore di Milano) che documentano il proprio riconoscimento ai benefattori con la realizzazione di ritratti non solo plastici ma anche pittorici, secondo una tradizione più antica (la delibera relativa alla committenza amministrativa dei ritratti risale per Milano al 1606: G. A. Dell'Acqua, La quadreria dei Benefattori, in "La Ca'Granda", Milano 1981, p. 44), a Novaraa l'amministrazione impone la realizzazione di sole opere plastiche, alienando progressivamente anche le precedenti testimonianze pittoriche perchè logore, meno decorose e soprattutto legate a costose modalità espositive. Entro il 1861 sono già in opera molti busti e medaglie che testimoniano il fervore decorativo presente a Novara intorno alla metà del secolo. Molti sono gli edifici civili che si arricchiscono di apparati plastici: dai portici nuovi dei mercanti (1825-1852), agli edifici della Barriera Albertina (1837), al Palazzo del Mercanto (1817-1840) (A. Rizzi, Conoscere Novara entro i baluardi, Novara 1847, pp. 5, 16, 25). A questi, dal 1850 circa, si affianca anche l'Ospedale maggiore che accoglie però opere di scultori differenti, tutti novaresi o pensionati del Collegio Caccia, pensiero che è "incoraggiamento all'arte ed alla civiltà cittadina" (La Vedetta, anno II, 17 gennaio 1861). Gli artisti interessati alla realizzazione del primo gruppo di ritratti - fra cui si colloca probabilmente il busto in oggetto - sono molti: Giuseppe Argenti, Giuseppe Cassano, Bisetti, Albertoni, Dini, Tasso e Donati; alcuni noti, altri che non sono riusciti ad imporre la propria personalità. La carenza di dati archivistici non permette nessuna attribuzione ad uno specifico autore, anche se alcuni elementi stilistici (quali la modellazione più immediata delle superfici; una definizione più individualizzata dell'espressione) restringe il campo a due nominativi: Bisetti e Tasso di cui per il momento non è stata rinvenuta alcuna notizia. L'attribuzione è molto incerta sia per la difficoltà di definire i caratteri artistici di autori non documentati, sia per l'omogeneità delle indicazioni offerte dalle accademie di Milano e Torino ai cui insegnamenti stavano i giovani novaresi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034636-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - ante 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE