Cristo morto

scultura, post 1887 - ante 1899

Gesso policromo. La figura del Cristo è distesa su un lenzuolo bianco; un altro tel analogo, percorso da larghe pieghe, funge da perizoma. Il braccio destro è abbandonato a terra, lungo il corpo, il sinistro è piegato lungo l'addome. Il capo, sproporzionalmente grande rispetto al corpo, è rovesciato all'indietro; i lunghi capelli castani, resi con ciocche non molto delineate, si spargono sul lenzuolo. In rosso sono dipinte le ferite lungo il corpo, il sangue che sgorga dal naso e dalla bocca semiaperta; gli occhi sono socchiusi. Il corpo è livido. Sono evidenziate le costole nel torace, molto magro e reso con ingenuo realismo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto di Riposo per la vecchiaia
  • INDIRIZZO Corso Unione Sovietica, 220, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è chiusa da un vetro nella teca posta sotto la mensa dell'altare laterale sinistro ed è, perciò visibile solo dal punto di vista frontale. Opera piuttosto ingenua, concepita con evidente sproporzione fra le diverse parti del corpo, dovrebbe datarsi, come l'altare che la contiene, intorno agli ultimi decenni dell'Ottocento. La sua finalità appare eminentemente devozionale e a questo scopo sfrutta la carica emozionale legata all'accentuazione dei particolari drammatici delle ferite, del sangue, del livore del corpo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1887 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE