San Giovanni Evangelista

scultura, post 1826 - ante 1826

San Giovanni ha lo sguardo rivolto in alto al crocifisso; ha in capo l'aureola dorata e raggiata uguale a quella della Madonna; ha i capelli castani sciolti sulle spalle. Veste una tunica verde bordata in oro e fermata in vita da una sottile cintura dorata ed un manto rosso anch'esso bordato in oro e ripiegato sul braccio sinistro. Ha sandali aperti

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura/ scultura
  • MISURE Altezza: 165
    Larghezza: 65
  • ATTRIBUZIONI Broccio Giuseppe Antonio (notizie 1826)
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due statue fanno parte degli abbellimenti che fin dal 1755 l'Arciprete Tartagliotti aveva provveduto a finanziare con appositi lasciti testamentari. Commissionate da Fabbriciere don Angelo Viotti, furono eseguite dallo scultore G. A. Broccio di Agnona (C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani, Varallo Sesia 1968, p. 25) con il quale collaborò anche il falegname Giovanni Ferrioli di Colma (Ibidem, p. 62) che trasportò da Pianceri ad Agnona la pianta utilizzata per le sculture eseguite nei primi mesi del 1826 e pagate il 27/04/1826, al prezzo di £. 400 di Milano. Interessante l'inserimento di due sculture ottocentesche e la studiata ed armonica composizione del gruppo attorno al Crocifisso seicentesco con cui stabiliscono un rapporto unitario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034014A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Broccio Giuseppe Antonio (notizie 1826)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1826 - ante 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'