Dio Padre tra San Rocco e San Sebastiano

dipinto,

La tela raffigura i Santi Sebastiano e Rocco, identificabili attraverso i simboli iconografici loro propri, che intercedono presso Dio Padre per assicurare la protezione divina sopra la città di Villanova, che appare alle loro spalle. I colori sono caldi, la luce diffusa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela venne dipinta su committenza della Comunità di Villanova quando si eresse la cappella dedicata ai Santi Sebastiano e Rocco, come si evince dalle parole del Vescovo di Asti, Tomati, nella relazione della Visita Pastorale compiuta il 10orrobre 1668, e ribadita dalle successive visite esaminate. Tale edificazioe venne attuata dopo il 1630 per esaudire un voto, presumibilmente in ringraziamento per il cessato contagio, indicativa infatti è la dedicazione ai santi protettori contro la peste. Alle spalle dei personaggi è ritratta la città, ancora cinta dai bastioni e dal fossato che vennero abbattiti nell'anno 1691 (E. Verona, "Villanova d'Asti e i suoi dintorni", Asti 1949). L'opera, di pregevole pennello èn attribuibile ad un autore non lontano da quella scheira di pittori che, con Federico Zuccari, decorò la Galleria di Carlo Emanuele I, per il clima tardo manieristico di cui è partecipe. Un riferimento per il nudo di S. Sebastiano puà essere costituito dal Cristo della Pietà del Molineri a Savigliano, ora in collezione privata, datato al 1626 (A. Olmo, "Arte in Savigliano", Savigliano 1978). Traspare dalla composizione iconografica, dai personaggi e dal paesaggio alle loro spalle una conoscenza del Moncalvo assai operoso in area piemontese, area che rappresentò assai meglio di Asti un punto di riferimento per i committenti di Villanova, durante tutto il XVII secolo. L'opera sembra essere stata popolare se a S. Michele di Dusino, poco lontano, un autore più tardo del nostro ebbe come modello il S. Sebastiano di Villanova nella tela raffigurante l'Assunta, S. Sebastiano e altri santi. L'opera in esame ha subito un intervento di restauro nel 1966
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033573
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE