San Martino dona parte del mantello al povero

paliotto,

Fondo scuro sul quale si sviluppano girali vegetali con piccoli mazzetti floreali, simmetrici rispetto al centro del paliotto, ornato di un medaglione centrale raffigurante S. Martino che divide il proprio mantello con il povero. Sul lato superiore e sui due laterali è finta un'incorniciatura architettonica al paliotto

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalle Visite Pastorali esaminate sappiamo che la cappella venne eretta dalla Comunità di Villanova, tuttavia nel 1657 il Vescovo di Asti, mons. Rotario (Visita Pastorale) e nel 1668 mons. Tomati (Visita Pastorale) lamentano che l'altare sia sprovvisto dei requisiti d'ornamento e dicono che le parti lignee sono da riparare. Nel 1697 mons. Migliavacca (Visita Pastorale), invece, ci restituisce l'immagine di un altare ben curato, dotato e ornato come era stato prescritto dai suoi predecessori, giudizio questo confermato dal Vescovo Todone nel 1729 (Visita Pastorale). L'esecuzione dell'intaglio ligneo e del variopinto paliotto può quindi essere collocata cronologicamente tra 1668 e 1697. Per quanto riguarda il paliotto decorato a stucchi policromi con motivi floreali ed il medaglione centrale raffigurante S. Martino, cui è dedicata la chiesa, si possono trovare analogie con quello dell'altare nel transetto destro della chiesa di S. Secondo ad Asti (N. Gabrielli, "Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli", Istituto Bancario S. Paolo, Torino 1977), che presenta colori meno vivaci e un'esecuzione più raffinata, datata alla fine del XVII, e con tessuti quali il parafuoco ricamato con scena centrale raffiguranet S. Martino nella chiesa di S. Martino Alfieri ad Asti (A. Pedrini, "Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII in Piemonte", Ilte, Torino 1953) della prima metà del secolo XVIII, e ancora il contraltare in raso nella chiesa di Vallinette a Carignano, della stessa epoca ("Arte e vita religiosa a Carignano", catalogo della Mostra, Carignano 1972)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033572A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE