ritratto di Giovanni Villani

scultura, post 1907 - ante 1910

Collocato sul lato ovest, al di fuori della spaziatura delle lesene. Medaglione ottagonale in cui è inscritta la cornice circolare con l'iscrizione. Al centro è posto il personaggio, raffigurato di fronte, con lo sguardo rivolto allo spettatore. L'uomo è barbuto ed indossa una camicia con giacca di cui si vede solo parte del colletto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ intaglio/ scultura
  • MISURE Altezza: 73
  • ATTRIBUZIONI Cantoni Carlo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore della Carità, USL 51
  • INDIRIZZO Corso Mazzini, 18, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con testamento del 30 agosto 1906 Giovanni Villani lascia all'Ospedale £. 30.000 per concorrere alla costruzione di un locale da destinarsi alla cura delle malattie dei bambini (G. B. Morandi - S. Ferrara, L'Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Memorie storiche, Novara 1907, pp. 97-98). Nonostante i caratteri plastici un po'dissimili, l'opera si può riferire a Carlo Cantoni, sia per l'evidenziazione del volto (ottenuta con la concavità del fondo grezzo) sia per il documentodel 1910 che ne indica il pagamento con quello eseguito per il Rag. Papa Emilio (Archivio di Stato di Novara, Mastro dell'Ospedale per gli anni 1906-1910, Fondo Archivio Storico Ospedale Maggiore della Carità, p. 31). La delicata gradualità del chiaroscuro, senza bruschi passaggi di tono, avvicinano la scultura ad altre eseguite dal cantoni per monumenti funebri e delicati ritratti femminili (uno in gesso a bassorilievo e l'altro in marmo bianco scolpito a tutto tondo) di proprietà privata. Il Cantoni - oltre a rispondere ai requisiti richiesti per ottenere la commissione dallAmministrazione (era di padre novarese e sussidiato del Collegio Caccia) - era l'artista più attivo e più noto del territorio ad inizio secolo. La sua intensa attività è stata consacrata al pubblico consenso proprio da queste sculture, collocate in quello che era allora considerato il pantheon dell'arte scultorea locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033512
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sulla cornice - VILLANI CAV. DOTT. GIOVANNI/ MORTO IL 18 APRILE 1907 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1907 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'