pace - a tavoletta, opera isolata - bottega vercellese (ultimo quarto sec. XVIII)

pace a tavoletta, 1785 - 1785

La cornice poggia su due piedini saferici e termina, in alto, con due volute affrontate tra le quali si sviluppa il fastigio ornato di foglie d'acanto e da una ghirlanda; una coroncina di foglie d'alloro delimita l'apertura della targa protetta da un vetro

  • OGGETTO pace a tavoletta
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura ad edicola improntata ad un semplice equilibrio architettonico e la figura del Cristo di Pietà erano frequenti nelle paci in metallo già a partire dalla seconda metà del'500, ispirati agli schemi costruttivi tardo rinascimentali. Nel presente caso, alcuni dati stilistici, quali le ghirlande d'alloro e la tipologia della cornice, sono chiari indizi di una produzione tardo settecentesca, molto probabilmente d'ambito locale che inducono ad identificare la pace con il "picolo quadro ò sia la pace con sua cornice e indoratura" acquistata il 1785 per lire 7,10 (Costanzana, Casa Parrocchiale, Libro dell'entrata e spese della V.da Compagnia di S. Cattarina di Costanzana Accomprato da Carlo Giuseppe Coppo Tesoriere della medesima nell'anno 1717, nota del 1785)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031022-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1785 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE