Beato Amedeo di Savoia

dipinto, 1622 - 1622

Il beato, con un abito dai riflessi dorati e risvolti di vaio, è presentato il piedi con lo scettro nella mano destra e, nella sinistra, una stele su cui è riportata la celebre frase facite iudicium. Sullo sfondo si delinea il profilo della città di Vercelli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Costanzana (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto può essere verosimilmente considerato, unitamente alla Maria Maddalena, Sant'Anna (?) e la Pentecoste datato 1626, come un ex voto: l'interpretazione irrigidita e riduttiva che caratterizza la serie raggiunge una fase estrema di sconfortante povertà cromatica e compositiva. La figura del Beato Amedeo di Savoia, ai piedi della quale è posto il nome del committente Giovanni Roncia, riprende un'iconografia già relativamente documentata a Vercelli. Vicina a quella di Costantana è l'immagine del Beato che compare insieme ai santi Lorenzo, Cristoforo e Gerolamo nella tavola di S. Lorenzo, mentre una coincidenza tipologica quasi assoluta si ha nel caso del dipinto conservato nella Sacrestia dei canonici del Duomo attribuita a Ceridone, attivo a Vercelli tra il 1610 e il 1630 (A. M. BRIZIO, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vercelli, Roma 1935, pp. 71-72). Il Beato Amedeo IX, morto nel 1472 e sepolto nel Duom di Vrecelli, è una figura particolarmente cara alla devozine vercellese, anche per un particolare legame di fedeltà che unì sempre la città alle sorti della dinastia sabauda. Il culto del beato, vivo in tutto il Cinquecento, conosce all'aprirsi del XVII secolo un nuovo fervore, cui contribuì la solenne cerimonia di traslazione delle reliquie voluta dal vescovo Giovanni Stefano Ferrero nel 1609
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031006A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, a destra, entro stele - FACITE/ IUDICIUM/ ET, IUSTI/ CIAM, ET/ DILICITE/ PAVPERES/ ET, DOMI/ NUS, DABIT/ PACEM, IN/ FINIBUS/ VESTRIS/ BEATUS, AMA/ DUX, SABA/ UDIE 1622 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1622 - 1622

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE