Trinità

tabella di confraternita, 1700 - 1749

Di forma rettangolare, spartita longitudinalmente in tre fasce parallele profilate da sottili cornici e scandite in orizzontale da listelli tra cui si innestano i tasselli estraibili per i nomi dei confratelli. L'andamento centinato della cimasa è ripreso dal coronamento modanato e aggettante del fastigio, fiancheggiato da volute che inquadrano lo specchio mistilineo al centro del quale è la piccola tela ovale, incollata sul legno, con l'immagine della Trinità. La tabella è di un colore rosso spento, ravvivato da profili dorati nell'intaglio del fastigio. Sulla generale intonazione cupa del medaglione dipinto spiccano il rosso vivo e l'ocra carico dei manti di Gesù e di Dio Padre

  • OGGETTO tabella di confraternita
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 133
    Larghezza: 54
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica minore della Beata Vergine di Loreto
  • INDIRIZZO Piazza Antico Borgo del Loreto, s.n.c, Tortona (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario redatto da Luigi Scorza tra il 1755 e il 1756 è citata "una tabella alta di legno impronto della S.ma Trinità, al quale si sono ascritti li Uffiziali, e cariche per serviggio di detta Confratta movibilli di ciaschedun anno". Citazione che ritorna pressocchè identica nell'inventario del 1781, sempre di Scorza. Solo l'identificazione della coloritura "cinerina" non coincide con le caratteristiche attuali della tabella, la cui cromia originaria sembra per latro alterata da una riverniciatura abbastanza recente. La datazioen alla prima metà del secolo XVIII è comunque confermata dai caratteri compositivi e stilistici, in particolare dai profili ondulati del riquadro fiancheggiato da volute del fastigio che richiama tipologie largamente diffuse in Piemonte proprio a partire dalla prima metà del Settecento (Cfr: A. Midana, "L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento", Itala Ars, s.d. ma Torino 1924). L'immagine della Trinità dipinta sulla piccola tela ovale al centro del fastigio trova naturale giustificazione nell'essere la Confraternita di S. Maria di Loreto sotto il titolo della Trinità e aggregata, sin dal 1576, all'Arciconfraternita della S.ma Trinità di Roma (cfr. i relativi documenti in Archivio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030954
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE