San Pietro

rilievo, 1856 - 1856

Entro un tondo delimitato da un cornice fortemente rilevata è scolpita ad alto rilievo la figura a mezzo busto di un santo identificabile con S. Pietro, come denota la presenza di grandi chiavi che egli tiene con la mano destra. Il santo è rappresentato di mezzo profilo, ed ha il volto allungato, dai lineamenti pronunciati e incorniciato da una folta barba

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra di Viaggiù/ scultura
  • MISURE Diametro: 145
  • ATTRIBUZIONI Argenti Giuseppe (1810/ 1876): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I rilievi che ornano i medaglioni presentano figure dignitose e composte, rese con tecnica esecutiva ed abile, che si qualificano come significativa testimonianza dell'arte plastica di Giuseppe Argenti, cui sono assegnabili per via documentaria. Le note dei lavori commissionati da mons. Luigi Moreno in data 10 settembre 1856 elencano infatti "due medaglioni con quarto di figura rappresentante S. Pietro e S. Paolo", identificabili senz'altro con i due in oggetto.Per la realizzazione di queste sculture l'Argenti ricevette un compenso di 600 lire (cfr. Biblioteca Diocesana)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028710-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Argenti Giuseppe (1810/ 1876)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1856 - 1856

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'