dossale, opera isolata - bottega piemontese (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

dossale, 1590/ 1610

L'ordine architettonico è costituito da una base su cui poggia la predella dipinta a finti stucchi con episodi della vita di S. Giacomo: questa base è collocta al di sopra delle alzate in stucco dell'altare; su due plinti si innalzono le colonne rudentate con capitello composito su cie è impostata latrabeazione con cornicionee piccole mensole. Il fastiglio superiore è composto da due basi reggenti due busti di santi in cartapesta dipinta, e racchiudenti die volute intagliate a motivi di girali e sorregenti un frontone triangolare. La superficie tra le volute reca il dipinto raffigurante l'Annunciazione, mentre nel timpono del frontone è dipinta la colomba dello Spirito Santo. Nei plinti della base sono intagliati due cartigli con lo stemma della famiglia Morra. In corrispondenza delle colonne, la trabeazione e le basi dei busti recano, sul pannello frontale, rilievi in cartapesta con cherubini dipinti di nocciola pallido-rosa; il medesimo colore ha pure la cartapesta dei busti superiori. Le colonne sono dipinte in verde acqua marmorizzato, pure marmorizzato è il giallo della cornice su cui si stagliano le colonne. I cartigli degli stemmi, i baccelli delle colonne, le cornici, i racemi i nrilievo del fregio, le volute del fastigio sono dorate

  • OGGETTO dossale
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ laccatura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 418
    Larghezza: 261
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Piazza San Francesco, 1, Bene Vagienna (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di intaglio per l'ancona e ricorrente in tutta la chiesa, per alcune cappelle presumibilmente più antiche, risalenti all'inizio del Seicento. La richiesta di concessine della cappella è del 22 gennaio 1596 ed è sottoscritto da Gabriele Morra (G. ASSANDRIA, Benevagienna, Cassa rurale e Artigiana appunti manoscritti dal Libro Maestro del Convento di Bene, Cappella di S. Giacomo Apostolo de'Sig. Morra, p. 6). Quando è sottoscritto l'atto, la cappella ha già la copertura (la chiesa non era ancora compiuta9: la sttruttura dell'ancona dovrrebbe essere coeva alla pala. Vi si rilevano ancora elementi tardomanieristi nella impostazione della base con colonne scanalate reggenti trabeazioni con teste dii putto, mentre le cecorazioni originali delle volute riispecchiano canoni più aggiornati. Il dossale racchiude una pala raffigurante La Madonna col Bambino, G. Giacomo e il Beato Crescenzio da Bene. In una memoria per l'investitura per una cappella adiacente, si famenzione della conzenzine già avvenuta per la realizzazione dell'ancona e ciò sta a dimostrare attendibilmente che l'impegno dell'investitura era generalmente molto ben definito e contemplava una predisposizione abbastanza celere di tutto quanto occorrente per la cappella oggetto dell'atto tra la famiglia ed i frati. Nel caso della cappella in esame non esiste menzione specifica per l'ancona, ma anche il Leone propende per una datazione prossima alle date documentate (G. CARITA'(a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, p. 103); lo stesso autore attribuisce i dipinti ad ambito piemontese e li avvicina alla tela della chiesa della Madonna delle Grazie a Cavallermaggiore, raffigurante la Madonna della Cintura. Di cultura tardomanierista è la suddivisine del dipinto della predella con tre episodi della vita di S. Giacomo, contornate dalla figurazione di un finto stucco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028084-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Base, plini - familiare - Stemma - Morra - 2 - d0azzurro alla banda d'oro caricata di tre stelle in campo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE