decorazione plastica, opera isolata di Discepolo Giacomo (primo quarto sec. XVIII)

decorazione plastica, 1722 - 1722

Attorno al vano della finestra dipinta in fondo agli sguinci, si trova una cornice modanata, decorata, lateralmente, da volute su cui si appoggiano anfore ad andamento trapezoidale, recante ricchi mazzi di fiori, dal cui piede si originano foglie arricciate che si adagiano sul cornicione. I profili dell'incorniciatura sono interrotti da cartigli mistilinei creati da volute fitomorfe, da cui si originano ghirlande di fiori. Al centro del timpano spezzato è posta una cartella con iscrizione inserita entro un'incorniciatura a volute e foglie arricciate che trattiene una coppia di ghirlande

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Discepolo Giacomo (notizie 1713-1722)
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione si inquadra negli interventi di completamento dell'interno della chiesa per cui lavorò lo stuccatore Giacomo Discepolo, come si evince dalla cronaca di Demonte (Cavallermaggiore, Biblioteca Civica, M. Demonte, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica, Biografica di Cavallermaggiore (compilato fino al 1875), all'anno 1722). Per la decorazione si veda anche G. CARITA' (a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, pp. 51-52
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028057
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto, entro cartiiglio - FRATRUM/ MISERICORDIA/ INTUS EA EXTRA/ OSTENDITUR - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Discepolo Giacomo (notizie 1713-1722)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1722 - 1722

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'