decorazione plastica, opera isolata di Discepolo Giacomo (primo quarto sec. XVIII)

decorazione plastica, 1722 - 1722

Cornice rettangolare contornata da motivi decorativi a volute fitomorfe e, in basso, lungo l'asse mediana verticale, un cherubino. In alto è una voluta che regge una coppia di foglie e, posto al centro, un altro cherubino. Tali foglie creano una cornice ovoidale culminante in una coppia di cherubini e che circoscrive una cartella ovoidale con iscrizione posta su uno sfondo raggiato. Lo stucco è dipinto in verde chiaro con particolari dorati

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Discepolo Giacomo (notizie 1713-1722)
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Notizie sull'opera di decorazione a stucco della nuova sede della confraternita sono date nella cronaca ottocentesca del Demonte, (Cavallermaggiore, Biblioteca Civica, M. Demonte, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica, Biografica di Cavallermaggiore (compilato fino al 1875) il quale riporta fonti d'archivio non più conservate. Lo stuccatore Giacomo Discepolo risulta essere operante nel 1713 in Santa Croce a Cuneo, unitamente al Beltramelli (N. CARBONERI, in Arte e artisti dei Laghi Lombardi, Como 1964, p. 31; S. MAMINO, Santa Croce, Committenti ed artefici della costruzione settecentesca, in Radiografia di un territorio, Cuneo 1980, pp. 225-227). Nella cultura di questi plasticatori si situa correttamente l'intervento decorativo del Discepolo per la Chiesa della Misericordia, dove si nota ancora la permanenza di elementi seicenteschi nella ridondanza di spunti chiaro-scurali. Gli stucchi in oggetto furono dipinti attorno al 1875 dall'Indoratore Emanuel di Savigliano (Cavallermaggiore, Archivio della Confraternita della Misericordia, doc. n. 84, Libro dei Conti, all'anno 1875). La formazione del Discepolo avvenne, molto probabilmente, presso i Beltramelli. Sugli stucchi si veda anche Archivio Privato di M. De Bernardi, Notizie intorno a Cavallermaggiore e suoi dintorni, 1844 circa, p. 57; P. G. AMBROGIO, La Confraterenita della Misericordia (detta dei Battuti Neri) in Cavallermaggiore, Torino 1959; S. GALLETTO, Cavallermaggiore, storia, vita, arte, Cavalermaggiore 1967; G. CARITA'(a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, p. 63
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028055
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in alto, entro cartiiglio - CHRISTI FUNERI,/ PIAETATIS FOEDERE/ MISERICORDIAE/ SOCIETAS/ PARENTADE HOC/ POSUIT/ MONUMENTUM - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Discepolo Giacomo (notizie 1713-1722)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1722 - 1722

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'