Pietà

dipinto, 1590 - 1599

Su un fondo verde acqua è dipinta la Vergine che, seduta, sorregge il corpo di Cristo: Gesù ha i fianchi celati da un lungo perizoma bianco, i cui lembi ricadono sul suolo, ha il volto, incorniciato dalla barba e dai capelli, reclinato sulla spalla destra e le braccia sono trattenuti da due angioletti aureolati, vestiti con tonache di colore giallo ed amaranto. La Madonna, con il viso rivolto verso sinistra e visto di tre quarti, è avvolta da un manto verde-azzurro e veste lilla. Sul suolo erboso, a sinistra sono i simboli della passione, fra cui si riconosce la corona di spine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dolce Giovanni Angelo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito francese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima notizia certa del dipinto è presente in un manoscritto ottocentesco (Archivio Privato di M. De Bernardi, Notizie intorno a Cavallermaggiore e suoi dintorni, 1844 circa, p. 55), nel quale viene riportata l'opinine che l'opera possa essere "di scuola francese". Il Leone (in G. CARITA' (a cura di), Per i quattrocento anni della "Misericordia" 1579-1979, 1980, pp. 101-104), sulla base delle risultanze d'archivio (a partire dalla visita pastorale di Mons. Penizzi del 1584 e dalla notizia di una "elemosina di la ancona" conservata presso l'Archivio della Confraternita all'anno 1584) argomenta compiutamente per l'attribuzione al Dolce e confronta l'opera, datata al 1583, con la Circoncisine conservata presso la Chiesa della Consolata a Saluzzo, datata 1587. Sulla tavola si veda anche G. ROMANO, Le origini dell'America Sabauda e la Grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L'Armeria Reale di Torino, Milano 1981, p. 16. L'opera è stata restaurata presso il Laboratorio della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Poiemonte ad opera di Mario Baiocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028056
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dolce Giovanni Angelo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'