candeliere da chiesa, serie - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

candeliere da chiesa, 1750 - 1774

Base e tronco piramidale, retta da tre piedini a voluta,presenta volute angolari che definiscono specchiature con fondo a costine orizzontali decorato con foglie stilizzate. Sulla cornice aggettante si innalza lo stelo strutturato con un nodo ad anfora, che riprende i decori della base, posto fra motivi a rocchetto. Il piattello ha bordo modanato. Sono argentati solo la faccia anteriore e i due risvolti della base e del fusto, il rimanente è laccato in grigio

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ modanatura/ argentatura/ laccatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La serie dei candelieri più grandi per l'altare maggiore è riscontrabile nell'Inventario del 1825 (Cavallermaggiore, Archivio Comunale, Inventario delle suppellettili, lingerie, paramenta e tapezzerie proprie della molto veneranda Confraternita di S. Gioanni Battista Decollato di Cavalermaggiore l'anno 1825, al n. 72), mentre non risultano nei documenti della confraternita atti circa l'acquisizine: gli elementi decorativi degli intagli suggeriscono un'assegnazione al terzo quarto del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028051
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE