piatto, frammento - bottega piemontese (secc. XVII/ XIX)

piatto, 1600 - 1899

Frammento di forma aperta (piatto?) apodo fondo piano, avvio di parete. Decorazione ad ingubbio biancastro tipo geometrizzante, vetrina S 7,5 Y 8/4 "rosa" con chiazze di verde ramina. Esterno privo di rivestimento. Impasto resistente, appena micaceo, S 5 YR 6/6 "giallo rossastro"

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Madama
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario generale si riporta: "Vaso e 21 cocci terraglia. Trovati in una fogna romana. Inviati dal municipio, dicembre 1902". Le ceramiche definite "slip ware" sono caratterizzate da decorazioni ad ingubbio chiaro steso a pennello sull'argilla nuda, poi rivestata da vetrina incolore e più comunemente colorata in giallo intenso o verde ed è frequente la bicromia giallo/ verde all'interno ed all'esterno nelle forme chiuse. I motivi decorativi piuttosto semplici risultano dal colore della vetrina talvolta con l'aggiunta di chiazze in verde ramina e sono limitati alla spalla nelle forme chiuse mentre campiscono interamente l'interno delle forme aperte. La scarsa documentazione bibliografica, in parte dovuta al minimo interesse legato a prodotti privi di pregi artistici non permette ancora una precisa configurazione della diffusione del tipo nell'Italia centro-settentrionale. Per quanto riguarda l'area padana, sono segnalati ritrovamenti soprattutto nel reggiano, datati tra il XVII e il XIX secolo (G. L. REGGI, Una fornace de Rinascimento in Piazza Maggiore a Bologna, in "Faenza", LIX, 2-5 pp. 59-63) mentre non compare tra i materiali di recente scavo della Torre Civica di Pavia ed in Liguria. In Piemonte il tipo frequente nelle raccolte di superficie nelle collezioni di musei ed abbondante in scavi recenti presenta decorazioni e forme decisamente standardizzate, legate tuttavia a varianti locali a seconda delle diverse aree geografiche. A Cassine in una discarica con scavi di produzione riferibili a ceramiche ingubbiate monocrome, marmorate e "slip ware" è stato rinvenuto un treppiede di supporto in cottura con riportata la data 1788 (S. ARDITI, Il ritrovamento di una discarica di produzione ceramica a Cassine; sopravvivenza di un monumento gotico, Cassine, 1979, pp. 80-81). Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI,S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 244, n. 140
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028004
  • NUMERO D'INVENTARIO 2108-936/ C
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE