Gesù Bambino che porta la croce

dipinto, 1856 - 1856

Al centro è raffigurato Gesù Bambino, sommariamente coperto da un panno svolazzante, in atto di calpestare il serpente e di benedire colla mano destra, mentre con la sinistra regge la croce. Inrtorno al capo si espande una raggiera di luce

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA rame/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 44
    Larghezza: 20
  • ATTRIBUZIONI Solaro Cristoforo (notizie 1756)
  • LOCALIZZAZIONE Ovada (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Costantino Frixine venne pagato 1.25 lire nel 1856 "per aver infrescato la portina del tabernacolo" (Ovada, Archivio della confraternita, Registro delle esazioni, degli emolumenti..., 1828-1882, al 12 dicembre 1856). Lo stesso pittore fu ricompensato nel 1889 per aver realizzato il "Confalone dei morti " (Ovada, Archivio della confraternita, Contabilità Compagnia SS. Crocifisso. Ovada. 1884-1905, al 20 giugno 1889). L'ovadese Frixine fu allievo dal 18443 del concittadino Ignazio Tosi e realizzò, oltre a dipinti sacri non identificati, vari ritratti, fra cui quello del marchese Giacomo Spinola, del Padre G. B. Cereseto delle Scuole Pie e del Sacerdote Francesco Nervi (G. ODDINI, Mostra dei dipinti dell'Ottocento con particolare riguardo ad artisti locali, catalogo della mostra, Ovada 1980). Pubblicò anche una biografia del maestro Ignazio Tosi nel 1898 e sul "Corriere delle Valli Stura e Orba" i Mewdaglini di importanti personaggi locali. A lui accenna anche Alizeri quale "giovane cultore della pittura" per avergli fornito varie notizie intorno a Carlo Alberto Baratta, raccolte da pittori ovadesi Tommaso Cereseto e Giovanni Gaine che furono allievi del Baratta (F. ALIZERI, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, vol. I, Genova 1865, p. 141). Frixine si dimostra, nel piccolo dipinto dell'Oratorio, artista di non grande qualità ed attardato su moduli compositivi di matrice barocca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027520-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Solaro Cristoforo (notizie 1756)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1856 - 1856

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'