sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega ligure (metà sec. XVIII)

sportello di tabernacolo, 1740 - 1760

Lo sportello presenta i lati verticali rettilinei, la base ha angoli a quarto di cerchio, mentre il lato superiore è centinato. E'trattenuta da cardini in metallo. E'impreziosita da un dipinto raffigurante Gesù Bambino con la croce

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura
    METALLO
    rame/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Ovada (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime notizie documentate di un altare maggiore sono del 1631, relative ad una aggiustatura. Esso era già provvisto di nicchia, visto che solo due anni dopo vengono citate delle ante "davanti al altare" (Ovada, Archivio della confraternita, Conti 1626, al 1631, 8 febbraio 1633 e 1649). L'attuale alzata venne realizzata nel 1684, come attestano la data apposta sulla lapide e i pagamenti effettuati lo stesso anno al "sig.r Gio Maria Aliprandi stucadoree a conto del ancona" (Ovada, Archivio della confraternita, Libro della cancelleria della Compagnia di S. Gio. Batta d'Ovada, al 16 settembre, 1 e 30 novembre e 22 dicembre 1684). Non si è trovata a ltra menzione nella bibliografia ligure e piemontese dello stuccatore che potrebbe essere originario della Lombardia. La vaga derivazione della descrizione anatomica dei telamoni da quelli eseguiti da Pierre Pugeet per l'Hotel de Ville di Tolone e datati 1657 (K. HERdiG, Pierre Puget, Berlino, s.d., pp. 142-144, tavv. 16-29) suggerisce un'attività ligure del plasticatore che deve essere ancora provata. La drammaticità dello sforzo espresso a Tolone è però sostituito da un oppostso senso di gioia e gaiezza, priva di contrizini. In questo senso un confronto può esseree istituito con l'opera di Giovanni Battista Carlone, nato a Scaria ed attivo soprattutto in Germania ed Astruia: la decorazione del catino absidale del Duomo di Passavia (1678-1680) presenta alcune affinità con l'altare ovadese nella tipologia e nell'impiego del repertorio decorativo (Arte e artisti dei Laghi Lombardi, Como 1964, vol. II, fig. 215). I vari pagamenti effettuati tra il gennaio 1783 e l'agosto 1784 per un totale di 860 lire "in Genova al Sig.r Felice Solari" per "l'altare Magg.re di Marmo" sono da riferirsi alla sola mensa dell'altare (Ovada, Archivio della confraternita, Libro dei Conti di S. Gio. Batta. 1737-1787, al gennaio, 28 aprile, 22 luglio, 15 e 24 novembre 1783; 6 aprile e 18 agosto 1784). Essa, infatti, ad eccezine della fascia centrale inferiore che potrebbe essere di recupero, per la rigidità delle linee e il carattere accademico del bassorilievo, è stilisticamente databile a tale periodo. I gradini e il tabernacolo, invece, pur essendo anch'essi settecenteschi, sono anteriori: di gusto tipicamente ligure, essi sono confrontabili con quelli, di struttura più semmplice, dell'altare laterale destro della stessa chiesa, acquistatai nel 1763. Non è stato possibile reperire documenti relativi a questa parte dell'altare, ma "una custodia di marmo all'altare di S. Gio. Batta" è gia citata nel 1762 in occasione di una riparazione (Ovada, Archivio della confraternita, al 4 dicembre 1762). Data sicuramente ante quem non è il 17124, quando fu acquistata a Genova "una pietra consacrata per l'altare maggiore di detto oratorio" (ID., al 7 maggio 1714). L'altare era originariamente addossato alla "ancona" di stucco, realizzata nel 1684 ed ancora oggi conservata, e fu spostato per decisine presa nel 1845 (Ovada, Archivio della confraternita, Registro delle Deliberazioni. Verbali 1830-1872 al 26 gennaio 1845). Anteriore è il piano della predella, la cui fattura è documemtat intorno al 1706 (Ovada, Archivio della confraternita, Libro delle masserie della Comp. di S. Gio. Batta. Conti 1630, al 8 settembre 1706)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027520-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE