specchiera, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XIX)

specchiera, 1850 - 1899

Cornice a dopèpia modanatura tonda, rettilinea su tre lati e mistilinea superiormente, ove sorregge una cimasa ad intaglio con un ovulo centrale contornato da foglie d'acanto. Il legnoè venato a pittura di nero

  • OGGETTO specchiera
  • MATERIA E TECNICA vetro a specchio
    legno/ intaglio/ sagomatura/ modanatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio delle Orfane Isabella di Cardona
  • INDIRIZZO piazza Amedeo IX, s.n,c, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gusto neobarocco che caratterizza la cimasa fu, in Piemonte, il protagonista nei mobili esposti all'Esposizine Nazinale dei prodotti d'Industria, tenutasi a Torino nel 1858 (Album descrittivo dei principali oggetti esposti nel Real Castello del Valentino in occasione della sesta Esposizine Nazinale di prodotti d'Industria neòll'anno 1858, Torino 1858). Lo stesso incontrò favore presso Vittorio Emanuele II con mobili arricchiti da una pesante decorativismo a rilievo, che ebbero larga diffusione negli ambienti borghesi (E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, V. II, p. 648, n. 710 di E. Bacceschi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027460
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul fianco destro, su etichetta - 659 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE