secrétaire - a ribalta, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XIX)

secrétaire a ribalta, 1840 - 1860

Poggiante su quattro gambe tornite con piede a boccia, è ornato lungo gli spigoli smussati da scanalature verticali che si interrompono in una sottile fascia nella parte superiore. Sul fronte rettilineo si aprono due cassetti inferiori, la ribalta e un cassetto superiore più basso, tutti ornati da una sottile modanatura dipinta di nero che ritorna all'interno della cornice della ribalta. I cassetti sono provvisti di coppie di placchette circolari in rame stampato con maniglie pendenti, alle quali nel cassetto superiore si aggiunge una bocchetta centrale di foggia simile. La ribalta è provvista di bocchetta ovale decorata da un leone a rilievo stampato. Nel vano della ribalta trovano posto due teorie laterali di tre cassettini e due ripiani superiori. Il piano della stessa è statao rifoderato in plastica

  • OGGETTO secrétaire a ribalta
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura/ tornitura/ modanatura/ piallatura/ verniciatura
    rame/ doratura/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio delle Orfane Isabella di Cardona
  • INDIRIZZO piazza Amedeo IX, s.n,c, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' di forma tipicamente "Luigi XVI", ma la povertà del materiale usato particolarmente nel frontone dei cassetti, la foggia della gamba e il tipo di lavorazione non accurata indicano che si tratta di una ripresa in stile in epoca più avanzata, intorno alla metà del XIX secolo. Un mobile estremamente simile al nostro, ma con gambe a sezine quadrata e tre cassetti inferiori, realizzato da artigiani romani nel 1845, è pubblicato da Brosio (V. BROSIO, Mobili Italiani dell'Ottocento, Milano 1962, p. 112). Lo stile Luigi XVI nei mobili ed in altrio oggetti d'arredo ritrovò particolare fortuna durante il Secondo Impero, convivendo anche con manufatti di stile differrente. Evidente, in questo caso, è la destinazione prettamente borghese del secrétaire, che soddisfa una superficiale ambizine di elevamento sociale della classe media
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027459
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul, fianco destro, su etichetta cartacea - 800 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE