candeliere da chiesa, insieme - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)

candeliere da chiesa, ca 1820 - ca 1830

I candelieri, di cui quattro maggiori e tre, di cui uno spezzato, minori, sono argentati solo nella parte anteriore, hanno base a pianta triangolare poggiante su volute. Il fusto cilindrico ornato nella prima parte da due fasce di foglie stilizzate, si raccorda tramite una coppa rfovesciata e una strozzatura alla parte superiore, dove da una corolla a spicchi salgono foglie lanceolate, restringendosi verso l'alto dove il motivo fitomorfo si ripete alla sommità del fusto e nel sottocoppa

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ modanatura/ tornitura/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri, unitamente ad una croce, sono di fabbricazione seriale, diffuso nella prima metà del XIX secolo, che riprende motivi neoclassici: il modellato ancora abbastanza morbido dei profili fa propendere per unadatazione agli anni Trenta. Nell'arachivio non sonoi state rintracciate attestazioni documentarie relative agli oggetti. Sul problema della provenienza, l'elevato numerodi oggetti di questo tipo, che non trova riscontro nei documenti e neppure nell'invenatrio del 1935 (Chieri, Archivio della chiesa di S. Michele, Carte sparse, Inventario) conduce ad ipotizzare una commistine di arredi fra la Confraternita e la Parrochiale di S. Giorgio. Tale Commistine potrebbe giustificarsi, da un lato, con il rallentamento dell'attività della Confraternita, e, dall'altro, con la hgestine unificata, sotto lo stesso parroco, di entrambe lke chiese. Se effettivamente avvenuta, come pare, la commistine potrebbe aver interessarto anche altri oggetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1820 - ca 1830

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE