Sant'Agostino

decorazione a ricamo, 1750 - 1799

Soggetti sacri. Figure maschili: Sant'Agostino. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO decorazione a ricamo
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    seta/ tessuto/ ricamo
    seta/ ricamo in oro
    seta/ ricamo in oro a punto fermato
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Tortona (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE All'epoca della schedatura compilata da G. Valdi, rettore della Confraternita,per conto del Ministero della Pubblica Istruzine nel 1928, l'insieme dei quattro busti risultava già conservato presso la sacrestia. La più recente schedatura di Dalerba, realizzata nel 1972, porta una generica datazione al Settecento. Per i quattro busti, che costituiscono, molto probabilmente un unitario arredo d'altare, non è possibile al momento fornire dati documentari nè riferimenti culturali precisi. Il trattamento dei panneggi a larghe pieghe spigolose e semplificate, l'accento nervoso delle torsini, trova riferimento nei quattro evangelisti della Confraternita della S.ma Trinità di Fossano (Scultura dell'età barocca nel fossanese, catalogo della mostra, Fossano 1976, pp. 74-75); complesso datato alla fine del Settecento e che offre dati di originalità non coincidenti con la tendenza ripetitiva delle sculture tortonesi. Si dovrà pertanto pensare anche ad un tipo di produzione più seriale quale può essere quella del milanese Carlo Beretta, attivo sul territorio di Novara intorno alla metà del Settecento con una serie di opere stilisticamente non lontano dai busti (V. Viale (a cura di), Il Barocco piemontese, catalogo della mostra, Torino 1963; Scultura, tav. 41; L. MALLE' , Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, Torino 1974, tav. 526), o quella, stilisticamente più morbida, di Stefano Maria Clemente, entro e non oltre il sesto decennio del XVIII secolo. Va rilevato che negli inventari redatti tra il 1703 e il 1782 (Tortona, Archivio della Confraternita di Santa Maria di Loreto, cartella I, n. 41), pur contenendo precisi riferimenti ai reliquiari, non vengono menzionati i busti. Sulla base di ciò si possono formulare due ipotesi: la prima è che siano stati eseguiti in un momento successivo alola data dell'ultimo inventario, la seconda è che il complesso scultorio sia arrivato in un secondo momento, dopo l'effettiva realizzazione. Nella teca potrebbe essere cusatodita una reliquia di S. Giovanni, come suggerisce il ricamo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027374-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro, sulle pagine del libro si S.Agostino - REGULAREM/ ante omnia fratres ch/ (i)arissimi/ diligatur/ DEUS/ deinde/ Proxi/ mus G.C - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE