dipinto, frammento - ambito piemontese (fine sec. XVI)

dipinto, 1590 - 1599

Il frammento è diviso in due zone: una con fondo bianco e pennellate nere e grigio chiaro, l'altra con fondo ocra e pennellate rettilinee e curvilinee rosso cupo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA malta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento (AE I SVI 6) è stato rinvenuto in corrispondenza dello scalone dell'ala Est del monastero, nel corso della campagna di scavo condotta nell'inverno 1981 dalla dott. E. Micheletto dell'Università di Torino per conto della Soprintendenza Archeologica per il Piemonte, in concomitanza con l'intervento di restauro promosso dall'Amministrazione provinciale. Fa parte di uno strato di distruzine (com. or. dott. Micheletto). Per il tipo di malta ed i colori impiegati, è ricollegabile al fregio del sottotetto dell'ala Est, databile alla fine del Cinquecento per il gusto tardo manierista dei motivi decorativi, resi in modo più sciolto e corsivo rispetto alle decorazioni della seconda metà del secolo presenti in dimore nobili piemontesi, quali il castello di Lagnasco (N. GABRIELLI, L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, pp. 157, 164)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE