stola, elemento d'insieme - manifattura novarese (inizio sec. XX)

stola, 1900-1910

La stola è eseguita con cannellè di seta ricamato con fili dorati. Il ricamo raffigura tre croci gigliate e raggiate, pooste al centro del troncone e sulle alette. Dalle croci delle alette diparte un ramo di fiordaliso. I bordi sono rifiniti con un gallone in filo dorato e filo giallo decorato con un sinuoso tralcio formato da spighe di grano, grappoli d'uva e foglie di vite

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a ago/ lavorazione a telaio
    filo/ lavorazione a telaio
    seta/ cannellato
    seta/ ricamo
  • MISURE Altezza: 184
    Larghezza: 20
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Novarese
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di ricamo e il gusto della decorazione collocano il parato, di cui manca la pianeta, all'inizio del XX secolo e lo collegano ai laboratori di ricamo locali, ai quali la Chiesa si rivolgeva per i propri acquisti: gli "Stati attivi e passivi della parrocchia", datati 1847 e 1893, documentano infatti acquisti e restauri di parmentali effettuati presso le ditte dei Triulsi, Morera e Romagnoni, ma non contengono descrizioni dei parati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026942-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE