ritratto di Carlo Giovanni Gozzani

busto, post 1843 - ante 1843

Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. I capelli sono corti; i favoriti incorniciano il volto; la fronte e corrugata; porta i baffi. Indossa una redingote aperta, camicia con ampio collo rivoltato floscio, trattenuto da una cravatta a fazzoletto annodata sul davanti con le estremità ricadenti verso il basso. Il busto è interamente dorato; poggia su un sostegno a colonnetta collocato su una base a sezione quadrata. La scultura è collocata entro una nicchia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura/ doratura
  • MISURE Profondità: 20
    Altezza: 53
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Carlo Giovanni Gozzani nacque a Casale Monferrato nel 1788, morì a Torino il 24 gennaio 1843. Fu capitano dei Cavalleggeri, maresciallo d'alloggio, sottotenente nelle guardie del Corpo, colonnello di Cavalleria nel 1836, decurione di Casale dal 1830 al 1835. Testò nel 1829. Fu benefattore del Manicomio con un lascito di diecimila lire, cfr. Biblioteca Reale, datt., A. Manno, Il patriziato subalpino, sec. XX,; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 258
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025373
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 27 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1843 - ante 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE