scultura, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XIX)

scultura, post 1859 - ante 1859

Tipologia ad anfora biansata con coperchio con impugnatura a pomello circolare. Poggia su sottile basamento a sezione quadrata. E'posta su una mensola infissa nel muro con profilo superiore lievemente aggettante ed è ornata da motivo a foglia di acanto stilizzata

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stanislao Marchisio nacque nel 1773. Cominciò a scrivere commedie in gioventù sulle orme di Goldoni e pubblicò quattro volumi di "Opere teatrali" a Milano nel 1820. Divise il suo patrimonio tra dieci Opere Pie della città. All'Ospizio di Carità di Torino esistono un busto e una lapide a lui dedicati. Morì il 23 aprile 1859. Nel cimitero di Torino il nome di Stanislao Marchisio compare nel nicchione n° 63 insieme a quello di altri benefattori dell'Ospedale di Carità, cfr. L. Arcozzi-Masino, Necropoli torinesi, Torino, 1883, p. 64; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 243
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1859 - ante 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE