lapide commemorativa, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

lapide commemorativa, post 1772 - ante 1772

Lapide di forma rettangolare, profilata, infissa nel muro. Iscrizione su undici righe; occupa l'intera parte della lastra. Le lettere sono ripassate in nero

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura/ scultura
    marmo venato
  • MISURE Altezza: 56
    Larghezza: 102.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Teresa Maria Provana Fresia, figlia di Ercole Antonio, maggiordomo regio, e di Anna Caterina Faussone, sorella di Ottavio Enrico Annibale Provana, nacque a Torino il 10 luglio 1719; fu Governatrice della Principessa di Piemonte (1767), testò nel 1734. Sposò Giuseppe Maria Fresia, conte di Oglianico, di cui rimase vedova, il 23 dicembre 1733. Fu benefattrice del Manicomio con un lascito di ventimila lire, cfr. G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 285
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025363A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI al centro - MEMORIAE . AETERNAE/ THERESIAE . MARIAE . FRESIAE . OLIANICI . COMITIS/ PROVANIA . AC . FAUSONIA . PRAECLARISSIMIS . EDITAE . PROSAPIIS/ AUGUSTAE . REGIAEQVE . SOBOLIS . MODERATRICIS/ OMNIGENA . VIRTVTE . VT . PAR . ERAT . TANTO . MVNERI . ORNATISSIMA/ OB. EXIMIVM . HVIC . XENODOCHIO . XX . MILLIA . LIBM/ ABSQVE . VLLO . ONERE . COLLATVM . SUBSIDIVM/ POST . FVNERVM . PERCATA . SOLEMNIA/ HOCCE . QVOQVE .GRATI . ANIMI . MONVMENTVM . EIVSDEM . ADMINISTRATORES . PONEBAT/ A . MDCCLXXII - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1772 - ante 1772

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE