ritratto di Teresa Maria Provana Fresia

busto, post 1772 - ante 1772

Il personaggio è rappresentato frontalmente. Porta una parrucca con i capelli raccolti, coperti dal caratteristico copricapo vedovile con calottina appuntita sul davanti (attiflet) ed è trattenuto da un nastro passante sotto il mento. Indossa una veste con corpetto con ampio scollo rotondo, profilato da merletto ricamato. Sulla spalla destra è visibile un'applicazione di cinque cilindretti di tessuto imbottito, in corrispondenza della cucitura della manica. Un drappo, fittamente panneggiato, cinge il busto e copre la spalla destra. La scultura poggia su un sostegno a pilastrino collocato su un basamento a sezione quadrata. Il busto è posto entro una nicchia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 63
    Larghezza: 48
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Teresa Maria Provana Fresia, figlia di Ercole Antonio, maggiordomo regio, e di Anna Caterina Faussone, sorella di Ottavio Enrico Annibale Provana, nacque a Torino il 10 luglio 1719; fu Governatrice della Principessa di Piemonte (1767), testò nel 1734. Sposò Giuseppe Maria Fresia, conte di Oglianico, di cui rimase vedova, il 23 dicembre 1733. Fu benefattrice del Manicomio con un lascito di ventimila lire, cfr. G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 285
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025363
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 22 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1772 - ante 1772

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE