ritratto di Gian Tommaso Adami da Murazzano

busto, post 1795 - ante 1795

Il personaggio è rappresentato di lieve tre quarti, a mezzo busto. Il volto è rivolto verso sinistra. Porta i capelli a caschetto; alta fronte stempiata. Indossa una veste talare con collaretta con facciole. Al di sopra, un drappo, fittamente panneggiato, poggia sulle spalle ed un lembo di esso ricade sulla schiena. La scultura poggia su un basamento a colonnetta con estremità modinate. Il busto è posto entro una nicchia

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • MISURE Profondità: 25
    Altezza: 55
    Larghezza: 47
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Regio Ospedale Psichiatrico
  • INDIRIZZO Via Carlo Ignazio Giulio, 22, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gian Tommaso Adami fu prete di Murazzano e maestro di teologia, canonico effettivo dal 1767; canonico e tesoriere della cattedrale di Torino. Dal 1769 fu rettore del Seminario Metropolitano di Torino, ove promosse ampliamenti della cappella, intitolata all'Immacolata, e dell'intero edificio (esiste un suo ritratto dipinto in un salone del Seminario), cfr. L. Facchin, Il Seminario Metropolitano di Torino. Segnalazioni e scoperte: artisti e committenti nella seconda metà del XVIIII secolo, in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", nuova serie, vol. LII, Torino, 2000, pp. 204-205. Fu rettore dell'Ospedale di S. Giovanni. Nel 1772 succedette al canonico Ruscala nella prebenda presbiteriale dei SS. Vito e Modesto; "convisitatore" dell'arcivescovo Rorengo di Rorà; confessore del Sinodo Costa nel 1788 e "praefectus hospitii"; benefattore del vecchio manicomio (dal quale venne trasportato il busto e la relativa lapide, attualmente collocati nell'Ospedale psichiatrico di via Giulio) con un lascito di L. 5.000; morì nel 1795, cfr. Biblioteca Reale, F. Borgarelli, Iscrizioni subalpine, sec. XIX, Torino; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze, 1906, vol. 2, p. 7; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte, Torino, 1950, vol. I; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 288; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 265
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025346
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il busto - 1 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1795 - ante 1795

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE