San Michele Arcangelo schiaccia il demonio

statua, ca 1729 - ca 1729

S. Michele, avvoolto da un lungo mantello e con le ali spiegate, è raffigurato mentre, impougnando la lancia, calpesta lucifero, sdraiato fra le nuvole

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Nord-occidentale
  • LOCALIZZAZIONE Ponzone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura è posta su un piedistallo (39 x 70 x 49) in marmo rossp, restringendosi verso l'alto tramite due volute, è intarsiato con marmi neri e gialli. In marmo nero è anche il cornicine spezzatosi probabilmente in occasione dalla rimozione dell'altare maggiore, dov'era originariamente collocayto unitamente alla statua e perciò databili, come l'altare, intorno al 1729. Essi furono donati, come l'altare, da Giovanni Battistas Ivaldi in occasione dell'ingresso nell'ordine Carmelitano del figlio Domenico. Lo stesso Domenico donò alla Parrocchiale, probabilmente in epoca di poco successiva, un calice ed un ostensoprio. La statua di S. Michele era collocata ai piedi di un "baldacchino proprio" con due "altre laterali di più grandiosa struttura, raffiguranti S. Teresa e S. Giovanni della Croce, pure di marmo (Acqui, Archivio Vescovile, Relazione Parrocchiale del 1838; ID., Visita Pasroralle del 1752). Le due statue laterali, andate perdute, reano in evidente riferimento coll'ingresso del figlio nell'ordine. E' possibile che siano relativi allew due statue ipagamenti del 1923 "per mediazione vendita" e per "fotografie statue", nonchè il ricavo di lire 1200 "per vendita di due statuette" (Ponzone, Archivio Parrocchiale, Registro Contabilità dal 1877 al 1953, Chiesa Parrocchiale di S. Michele - Ponzone d'Acqui, p. 348)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1729 - ca 1729

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE