Madonna del Rosario e battaglia fra albigesi e cattolici

dipinto, ca 1632 - ca 1632

L'affresco, in cornice giallo sormontata da targa con volto di cherubino alato dipinta a monocromo nei toni del grigio, raffigura, nella parte alta, la Vergine del Rosario, seduta su nimbi luminosi con angeli in vesti gialle, verdi e rosate. La Madonna osserva la battaglia che si svolge nello spazio sottostante: in primo piano sono raffigurati cavalli e cavalieri, uno dei quali a terra, e sullo sfondo lance e scudi circolari

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 325
    Larghezza: 120
  • ATTRIBUZIONI Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della cappella è attribuita dalle fonti a Giovanni Mauro della Rovere e sarebbe stata eseguita per volere della città di Novara dopo la peste del 1629-1630, più precisamente nel 1632, secondo Tarella che, tuttavia non cita documenti a sostegno della sua tesi. Nel 1930 sarebbero stati eseguiti pulitura e restauro di tutti gli affreschi della cappella a cura del prof Gino Bardella di Venezia, coadivato da Maria Boccalari. Secondo Tarella sugli stessi affreschi sarebbero intervenuti, con la tecnica dell'encausto, Ambrogio Riva e Pietro Narducci, di Milano, autori anche del restauro della volta a partire dal 1837. Inoltre l'autore di Novara Sacra del 1840, citando le memorie del Martinelli, dice che nel 1729 furono "rinfrescate" ed aggiustate tutte le pitture della chiesa (cfr. Novara Sacra, Almanacco per l'anno 1840, p. 130). Per la bibliografia si veda Novara Sacra, Almanacco per l'anno 1840, p. 129; L. A. COTTA, Supplemento al Museo Novarese, ms. copia fatta in giugno 1875 esistente nell'Archivio del Sig. Conte Luigi Leonardo (Biblioteche riunite "Civica" e "Negroni", Novara);Pittura. IX, in "Lo spigolatore novarese", Novara 1838, p. 136; L'Avvisatore, Novara 1913 n. 5; "Risvegio" Novara 1928, settembre; "Risvegio" Novara 1930, maggio; Novara, Archivio del Sacro monte di Pietà, cart. 216, Chiesa Parrocchiale di S. Pietro al Rosario; N. R. CESARE, Arte e artisti del 600 nella chiesa del Rosario, estratto dal B.S.P.N., anno XXV, 1931, p. 11; G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 124; A. RIZZI, Conoscere Novara entro i baluardi, Novara 1947, p. 34; Novara, Archivio di Stato, Carte Rusconi, cart. 291, R. TARELLA, La chiesa del Rosario in Novara, p. 7. Il soggetto dell'affresco in esame sarebbe un episodio della lotta fra Cattolici e Albigesi, la cui eresia fui vinta dalla predicazione e dall'inquisizine dell'ordine domenicano che fece costruire la Chiesa del Rosario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024485-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, entro targa - MISCENT HAERETICI CV IVSTIS PRAELIA SAEVA/ MOX ROSEO FVGIVNT VIRGINIS AVXILIO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1632 - ca 1632

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'