lapide commemorativa, opera isolata - bottega novarese (metà sec. XVIII)

lapide commemorativa, 1745 - 1745

La lapide, di forma rettangolare, presenta le lettere incise

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo nero/ sagomatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'importanza storica e documentaria della lapide, collocata nel tempio per ricordare la data di consacrazione della chiesa (avvenuta nel 1618 con il cardinale Taverna) e dell'altare maggiore, effettuata nel 1745 con il vescovo novarese Bernardino Ignazio Rovero dell'Ordine dei Cappuccini, è gia sottolineata dal Frasconi che ne riporta l'originaria collocazione nel presbiterio, sul piedistallo di una colonna dalla parte del Vangelo (cfr. Novara, Archivio di Stato, fondo Museo, 239, C. FRASCONI, Chiese, Conventi, monasteri stati soppressi in Novara sul principio del sec. XIX, p. 105; Novara Sacra, almanacco per l'anno bisestile 1840, Novara 1840, p. 79)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024483
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul recto - ECCLESIAM/ CARDINALIS FERDINANDVS TABERNA/ QVINTO KALENDAS FEBRAVARII MDCXVIII/ ARAM PRINCIPEM/ ARCHIEP. VS BERNARDINVS IGNATIVS ROTARIVS/ SEXTO NONAS OCTOBRIS MDCCXLV/ VTERQVE EPISCOPVS NOVA4RIEN/ SOLEMNITER CONSECRABAT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1745 - 1745

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE