beato Oglerio assiste all'assunzione della Madonna

dipinto, 1757 - 1757

La Vergine, nell'iconografia tradizionale, circondata da angeli e teste cherubiche su un fondo di calde luminosità gialle, è adorata dai santi ai suoi piedi, rappresentati nella consueta tonaca cistercense; intercede per essi San Giovanni battista, raffigurato a sinistra a metà altezza, avvolto in una veste verde e un manto rosso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mayerle Francesco Antonio (1710/ 1782)
  • LOCALIZZAZIONE Trino (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conoscono dati documentari diretti. La tela, datata 1757 e firmata, rappresenta un fondamentale momento per la conoscenza del pittore boemo Francesco Antonio Mayerle, attivo in Piemonte dal 1741 al 1782; essa non è distante qualitativamente e temporalmente dal dipinto per la Confraternita dell'Orazione e Morte di Trino (1755). Un documento di esenzione dai diritti spettanti alle regie gabelle torinesi elenca tra gli oggetti fatti giungere a Lucedio "un Ancona, ossia Quadro", arrivato al monastero il 18 giugno 1757, con ogni probabilità da identificarsi con questo (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, mazzo I). L'opera è ricordata da Negri, Vesme, Mallè e, più recentemente, da Sciolla, Mazza e Barbero e Galante Garrone (NEGRI F., Il Beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, p. 51; BAUDI DI VESME A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1966, vol.II, p.665; MALLE' L., Le arti figurative in Piemonte, Torino 1960, p.399; SCIOLLA G.C., L'arte a Trino e nel suo territorio, Vercelli 1977, p. 37; BARBERO A., MAZZA G., Pier Francesco Guala e la cultura figurativa del'700 a Trino, in Studi Trinesi, 1979, n.1, p. 79; GALANTE GARRONE G., Scheda F.A. Mayerle, in Inventario Trinese, Trino 1980, pp. 123-126)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso a sinistra - Franc(isc)us Antoni/ Mayerle/ pinxit/ 1757 - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mayerle Francesco Antonio (1710/ 1782)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'