paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (prima metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1700 - 1749

Il parato, formato da una pianeta e una stole, è confezionato in lampasso (?) di seta con fondo cannelé color biscotto con disegno di controfondo per effetti di slegatura della trama di fondo. Complesso disegno broccato in azzurro e argento di andamento verticale, con melagrane, bacche, foglie naturalistiche e di fantasia in profilate e nervate in azzurro. Gallone argentato, fodera color fucsia

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in argento
    seta/ broccata in seta
    seta/ lampasso
    seta/ liseré
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recente restauro, eseguito a macchina, ha danneggiato notevolmente la pianeta. Il paramento è da mettere in relazione ai tessuti piemontesi fine Sei, prima metà Settecento che si ispirano ai ganzi veneziani, distinguendosene per la profilatura marcata in seta dei disegni, per lo più a tinte pallide. La decorazione della pianeta in questione è quella tipica del disegno "bizarre", a motivi fantastici ed esotici, diffuso in Italia, Francia e Spagna nella prima metà del Settecento. Un confronto puntuale può essere effettuato con la pianeta della Cattedrale di Fossno schedata da M. Di Macco in Scultura dell'età barocca nel fossanese, catalogo della mostra, Fossano 1976, p. 94, e con la pianeta del Monastero della Visitazione di Arona (Schede Soprintendenza, scheda di E. Bazzani). Per confronti si veda anche F. PODREIDER, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secoli XII-XVIII), Bergamo 1928, figg. 307-308; A. M. AGUZZI, M. BAIARDI, Appunti pre una storia del tessuto d'arte barocca in Lombardia e Piemonte, in "Arte lombarda", 1962, pp. 138-139; D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp. 28, 252, figg. 165, 169
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024261-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE