San Cristoforo

dipinto, 1590/ 1610

A sinistra San Cristoforo, giovane gigante barbuto e muscoloso, si appoggia con la destra al bastone e attraversa il fiume portando sulle spalle il Bambino; questi, con la veste bianca e i riccioli, dà la mano alla Vergine, che appare al centro in alto, tra nuvole e cherubini, con la veste rosa e il mano blu. A destra un santo vescovo barbuto, forse Sant'Eusebio, con la mano destra guantata di rosso indica Cristoforo, mentre con l'altra regge la patena e il bastone pastorale; ha la veste bianca, il ricco mantello in rosso e bianco ornato con motivi a girali, porta sul capo la mitria bianca e dorata. Sullo sfondo un paesaggio di alberi. Le figure hanno vesti ampie e mosse. Predominano i toni caldi. La cornice in legno è ricoperta da una vernice scura

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rappresenta San Cristoforo, protettore dei pellegrini, trovandosi la cappella omonima sulla strada che conduce a Livorno, oggi annessa a una cascina, un tempo probabilmente isolata. La cascina fu danneggiata da un'incendio nel 1852 (Archivio Parrocchiale, 1852); in questa occasione anche la tela potè subire danni, come la probabile bruciatura in basso a sinistra. La venerazione per San Cristoforo nelle campagne è collegata al fatto che il santo viene invocato anche contro la peste e le calamità, diventando indirettamente protettore dei raccolti (Bibliotheca Sanctorum, Roma 1961, v. IV, pp. 350-363). In base ai dati di stile il dipinto sembra riferibile a un esponente della scuola vercellese per l'iconografia tradizionale riconducibili ancora a modelli tardo-gaudenziani, che lo fanno datare alla fine del'500 o all'inizio del'600. Potrebbe anche trattarsi di opera di un esponente della cosiddetta "schola livorneisa" che si riallaccia forse lontanamente a moduli gaudenziani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023877
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE