mobile da sacrestia, opera isolata - bottega biellese (prima metà sec. XIX)

mobile da sacrestia,

Mobile a due corpi nella parte centrale affiancato da due elementi laterali simmetrici. Questi ultimi, aggettanti, presentano unn'unica anta con serratura montata su una struttura portante ligne a parallelepipedo contraddistinta, ai lati, sula fronte, da modanature scanalate terminanti in alto con motivo a lira al posto del capitello. La parte inferiore del corpo centrale è costituita da una doppia fila di quattro cassetti, separate da fusto di lesena scanellato sormontato da lira, su predella, ciascuno dei quali dotati di due manopole circolari. L'alzata è composta da sei vani delimitati da sportello con serratura disposti su due file, anch'essi intervallati dallo stesso motivo decorativo. Cimasa lavorata a giorno costituita da motivo a volute affrontate alle quali si intrecciano girali vegetali. Crocifisso centrale

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Carisio (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono stati rinvenuti dati documentari. Gli evidenti contrassegni stilistici, linearità strutturale condotta entro schemi di dichiarata ispirazione "impero") è possibile collocare l'opera in anni non lontani dalla riedificazione della sacrestia, documentata al 1806-1808
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE