apostoli

dipinto, 1400 - 1499

Riquadro a contorno lineare con fondo azzurro. I due apostoli indossano vesti gialle e manti bruni e sono forse individuabili in San Bartolomeo e San Filippo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Sandigliano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conoscono dati documentari. L'affresco appartiene allo stesso autore dei riquadri con gli apostoli della parete absidale sottostante. Roccavilla, notando l'alterazione prodotta dalle ridipinture, confrontava il ciclo con l'affresco di San Vincenzo in Cavaglià, ora quasi illeggibile, e segnalava affinità con quelli di San Bernardo di Sandigliano, ora strappate e poste nel presbiterio della parrocchiale di Sandigliano (ROCCAVILLA A., L'arte nel biellese, Biella 1905, p. 116). I recensori della mostra al Circolo degli Artisti di Biella (dicembre - gennaio 1959) degli affreschi strappati da San Bernardo di Sandigliano e dalla chiesa cimiteriale di Ponderano (questi ultimi conservati al museo di Biella) ponevano in relazione questi ultimi con il ciclo di Sant'Antonio (VOLPI V., Mostra del restauro, in Eco di Biella, 1/1/1959, p. 5; P.A., Per tramandare ai nostri figli il patrimonio dei nostri vecchi, in Il Biellese, 23/12/1958, p. 5). Lebole li indica come opera di artista ignoto del secolo XV e sottolinea i raffronti puntuali con la chiesa cimiteriale di Ponderano (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, p. 35). Il confronto stilistico pare convincente anche se alcune figure degli affreschi del museo di Biella sono più articolate e si differenziano dalla fissità rituale degli apostoli di Sant'Antonio.Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022064A-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE