pinnacolo, opera isolata di Guglielminotto Pietro Giacomo (secondo quarto sec. XVIII)

pinnacolo, 1725 - 1725

Il pinnacolo a base quadrangolare con motivi di volute incisi sui costoloni, poggia su una colonna con capitello e regge una croce

  • OGGETTO pinnacolo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Guglielminotto Pietro Giacomo (notizie 1747)
  • LOCALIZZAZIONE Sandigliano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa attuale è una ricostruzione seicentesca di un precedente oratorio di origini quattrocentesche. La colonna in pietra con la croce è lavoro dei Guglelminotto del Favaro, che la scolpirono nel 1725 (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, p. 34). I dati documentari sono confermati dai dati stilistici settecenteschi. La colonna si ergeva precedentemente al centro del sagrato e venne posta nell'attuale collocazione in seguito all'ampliamento della strada antistante nell'immediato dopoguera (commento orale dell'impresario che seguì il trasporto). Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022015
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guglielminotto Pietro Giacomo (notizie 1747)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1725

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'