Bacco e Arianna

dipinto, 1600 - 1624

Dall'immagine fotografica risulta leggibile la figura di Bacco e di Arianna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzetti
  • INDIRIZZO piazza Municipio, 16, Saluggia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fregio ha le stesse caratteristiche degli altri che ornano la Sala Consigliare, ma qui si notano due nudi bronzei particolarmente vigorosi e muscolosi tra il medaglione con Piramo e Tisbe e quello con Bacco e Arianna; ai loro piedi si notano lance, mazze, elmi, spade, resi con molta precisione, così come le armi ai piedi delle altre figure. La precisione con cui sono rese le cornucoipie e le armi nel fregio rimandano al gusto lombardo per i dati veristici, propri della volontà naturalistica di lombardi e luganesi, parallela a recuperi del classicismo, come i dati manieristici che troviamo nelle figure allungate e nei due nudi bronzei quasi michelangioleschi, di cui uno è inginocchiato e si torce a reggere tra le braccia muscolose spada e mazza; questo atteggiamento è unico rispetto al resto del fregio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022010-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE